Il Contributo volontario
LICEO ORDINARIO - € 90,00
Il Contributo NECESSARIO (oltre ai 90,00 euro)
LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO - € 80,00
Il contributo volontario, in quanto tale, costituisce una forma di partecipazione economica non obbligatoria per le famiglie, tanto necessaria, però, quanto più si voglia far sì che l’offerta formativa (nell’ordine dell’acquisto di beni e servizi maggiormente qualificati e qualificanti per gli studenti) si discosti da quanto è consentito provvedere con i soli finanziamenti ordinari dello Stato.
Con il contributo volontario delle famiglie, la scuola provvede a finanziare:
- l’assicurazione integrativa degli alunni (la quota di assicurazione permette la stipula di una polizza assicurativa, che comprende la responsabilità civile verso terzi e la polizza infortuni cumulativa, anche per le attività di alternanza scuola – lavoro);
Qualora la famiglia non si trovi nella disponibilità economica per versare 90,00 euro, è richiesto ALMENO il versamento di € 30,00, quale copertura dei costi di adesione all’assicurazione INTEGRATIVA e contributo per il mantenimento del servizio di Registro Elettronico
- gli acquisti che incrementano le dotazioni multimediali delle aule, dei laboratori, della palestra e degli uffici (acquisto di computer, notebook, LIM, tablet, tavolette grafiche e attrezzature varie per i laboratori, ripristino del materiale che si rompe o si deteriora, acquisto di programmi informatici, acquisto servizio di registro elettronico);
- gli acquisti per rinnovare e mantenere in esercizio i laboratori strumentali e didattici, compresa la biblioteca, recentemente ripristinata;
- il noleggio di macchine fotocopiatrici necessarie alla didattica;
- gli acquisti di materiale di consumo per le classi e per l’attività sportiva;
- spese per la sicurezza (corsi di aggiornamento personale scolastico e continua messa a norma di laboratori e attrezzistica);
- Acquisto materiali di cancelleria (comprensivi di carta e toner) e fotocopie;
- Pagamento rete internet (dedicata alla didattica) dell’istituto;
- Manutenzione, revisione, sostituzione attrezzature, arredi e strumenti didattici.
Per il liceo sportivo, il contributo è NECESSARIO ed è interamente impegnato per la sottoscrizione di contratti con docenti esperti esterni alla scuola, per le discipline sportive previste dall’ordinamento scolastico curricolare, nonché per finanziare le convenzioni in essere con centri sportivi specializzati (piscina, padel, boxe).
Il contributo volontario di 90,00 per l’istituto va versato a vantaggio del Liceo Scientifico Statale G.B. Grassi – Via Sant’Agostino, 8 – 04100 Latina sul Conto Corrente Bancario: Banca Intesa San Paolo – Via Cerveteri 2- cod. IBAN:
IT 71 V 03069 14700 100000046187
con causale Miglioramento dell’offerta formativa, NOME COGNOME alunno
Il contributo necessario di € 80,00 per l’indirizzo sportivo va versato a vantaggio del Liceo Scientifico Statale G.B. Grassi – Via Sant’Agostino, 8 – 04100 Latina sul Conto Corrente Bancario: Banca Intesa San Paolo – Via Cerveteri 2 – 04100 Latina- cod. IBAN
IT 71 V 03069 14700 100000046187
con causale Miglioramento dell’offerta formativa liceo sportivo, NOME COGNOME alunno
I versamenti possono anche essere effettuati con modalità Pago in rete
L'Agenzia delle Entrate ha dedicato un approfondimento proprio alle erogazioni liberali spiegando che "sono detraibili dall’imposta sul reddito, nella misura del 19%, le erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, finalizzate all'innovazione tecnologica, all'edilizia scolastica e all'ampliamento dell'offerta formativa. La detrazione spetta a condizione che il versamento di tali erogazioni sia eseguito tramite banca o ufficio postale ovvero mediante carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari ovvero mediante altri sistemi di pagamento". Pertanto, anche il contributo scolastico volontario, se finalizzato all’innovazione tecnologica, all’edilizia scolastica, all’ampliamento dell’offerta formativa e se il versamento è effettuato tramite banca o ufficio postale o nelle altre modalità indicate dalla legge, è detraibile/deducibile (https://www.miur.gov.it/dedurre-le-spese-di-istruzione).