Il numero pi greco, correttamente interpretato, contiene l’intera storia dell’umanità. (Martin Gardner).
Martedì, 14 marzo 2023, ore 14.30-17.30 (3/14 15)
Dal 1988 il 14 marzo è il giorno dedicato al numero Pi greco, in inglese il Pi-Day. Infatti la data di questo giorno, scritta secondo le usanze dei paesi anglofoni, è 3/14 da cui 3.14. Dal 2020 è anche Giornata mondiale della matematica.
L’iniziativa nasce, come detto, nel 1988 su idea del fisico Larry Shaw che in quel giorno di marzo organizzò una marcia attorno a uno degli edifici dell’Exploratorium di San Francisco e una vendita di torte, tutte con il simbolo. Da allora questa iniziativa si è diffusa in varie istituzioni universitarie e non diventando ben presto una divertente abitudine, senza mai perdere quel carattere goliardico e festoso della prima edizione in California.
La nostra idea è di riprendere questa tradizione e festeggiare il Pi-Day anche nella nostra scuola con un pomeriggio dedicato interamente a Pi greco. Come consuetudine vuole, ci ritroveremo per una giornata in cui l’obiettivo principale sarà la gioiosa partecipazione degli studenti alle attività proposte, nel solco della tradizione goliardica di cui abbiamo detto in precedenza. I laboratori sono stati pensati e progettati in modo da consentire a tutti i partecipanti, qualunque sia il loro grado di preparazione e il loro atteggiamento nei confronti della matematica, di prendere parte alle attività. La gioia e la spensierata adesione alle attività della giornata degli anni scorsi, sperimentale, sono un buon esempio di come vorremmo fosse anche nel 2023 il Pi-Day del liceo.