Ricerca Avviata

Sezioni classi prime a.s. 2025-26

Pubblicato in data 3 lug 2025
Ultima Revisione in data 3 lug 2025

Si ricorda alle famiglie degli studenti che frequenteranno le classi prime nell'a.s. 2025-26 che la scuola consente a ciascuno di indicare un/a compagno/compagna con cui frequentare la stessa classe, purché la corrispondenza tra i due nominativi sia biunivoca ed esclusiva (A sceglie B e B sceglie A). Si sottolinea che non esiste nessuna norma che consenta alle famiglie di dettare alla scuola una precisa configurazione dei gruppi classe, atteso che è compito solo della scuola costituirli secondo precisi criteri di equità ed equilibrio, che non hanno nulla a che vedere con le scuole di provenienza o con le cerchie amicali esterne dei futuri studenti.

Ciononostante, la scuola ha piacere di favorire la presenza in classe di almeno un compagno/compagna di riferimento, poiché è esperienza condivisa il fatto che il passaggio dalla scuola secondaria di primo grado alla scuola secondaria di secondo grado sia un "movimento" delicato per gli adolescenti, in cui gli studenti affrontano un nuovo ambiente, nuovi adulti, nuove discipline e nuove esperienze. E' importante tuttavia che ognuna di queste dimensioni "nuove" costituisca anche un elemento di crescita per i ragazzi, i quali vanno aiutati a capire che se non avranno in classe i due o tre amici del cuore che li accompagnano dalla scuola dell'infanzia, non sarà un dramma, anzi potranno ampliare la portata delle loro conoscenze e amicizie, alimentando l'adolescenza con l'ingrediente principale di cui essa si nutre: le relazioni significative.

L'esperienza ci ha insegnato che l'eccessiva insistenza in merito a gruppi che devono per forza cominciare a navigare assieme racconta non di adolescenti particolarmente immaturi (perché essi sono adolescenti e "fanno" gli adolescenti), piuttosto di adulti che non sono sempre in grado di gestire le proprie aspettative, tramutandole in ansia che riverberano sui figli. Su questo aspetto chiediamo il vostro aiuto, nella misura in cui riuscirete ad accettare che l'esperienza del liceo può iniziare e proseguire proficuamente anche se in classe con i vostri figli non ci sono (tutti) gli amici del cuore; che questa compresenza, poi, possa capitare nei fatti... è possibile. Ma non può essere pretesa o invocata nei termini di un diritto soggettivo (a volte perseguitando il personale scolastico addetto alla formazione delle classi prime con email minacciose, fino a orario notturno).

In nessun caso è possibile scegliere la sezione di destinazione. In questi giorni stiamo lavorando sui nuovi consigli di classe e procediamo a rompere qualche "fissità" organizzativa, sempre nell'ottica del miglioramento e dell'alternanza sui corsi, garantendo ai docenti, ove possibile, la continuità sulle classi intermedie; pertanto, tutte le richieste di appuntamento volte a "contrattare" una sezione buona non troveranno accoglimento in quanto le aspettative sulle sezioni storiche non sono avvalorate dalle scelte che stiamo operando. Negli ultimi giorni di agosto o nei primi di settembre procederemo all'estrazione delle sezioni da associare ai gruppi classe, in seduta pubblica, garantendo la sezione definita solo ai fratelli/sorelle di coloro i quali già le frequentano ordinariamente e riservandoci di scegliere la sezione a tavolino solo per i figli o nipoti dei docenti, i quali per forza di cose non possono rischiare di essere estratti in classi in cui insegnano i loro genitori, zii o cugini.

Chiediamo pertanto, con molto rispetto e comprensione per le aspettative di ciascuno, di non richiedere appuntamenti volti a perorare catene di studenti o sezioni particolari, poiché non sarà possibile accogliere tali richieste, salvo casi documentati che soltanto il Dirigente potrà valutare singolarmente, sempre e comunque ad esclusivo vantaggio degli studenti. 

Non sono presenti allegati.