Ricerca Avviata

Liceo Scientifico Sportivo

Per informazioni relative alla domanda di iscrizione nella sezione di liceo sportivo è possibile consultare il POF alla pagina Formazione delle classi oppure, per maggiori informazioni, è possibile consultare il documento approvato dal consiglio di istituto in merito che riporta, tra l’altro, anche il meccanismo per calcolare il punteggio ai fini della graduatoria.

È un Liceo progettato per chi pratica attività sportiva e non intende rinunciare, per questo, alla costruzione di una solida preparazione culturale, che fornisca efficaci strumenti per orientarsi consenso critico nella complessità del mondo contemporaneo. Ma pensato anche per chi desidera costruire la propria preparazione liceale attraverso l’analisi, la conoscenza e la pratica delle attività sportive.

Questo percorso è stato ideato, in continuità con la tradizione sportiva che il nostro Liceo ha da sempre coltivato sul territorio, per accogliere quegli studenti che non vogliono rinunciare alla pratica sportiva pomeridiana e nemmeno ad un serio impegno scolastico mattutino di tipo liceale. Infatti, l’assiduo e intenso lavoro didattico, programmato costantemente in equipe dai docenti, l’impiego di metodologie calibrate sulle attività sportive degli studenti e l’ausilio di un tutor personale consentono di conciliare due mondi a volte purtroppo distanti: lo sport e la scuola.

Finalità

  • puntare ad una migliore conoscenza del corpo attraverso la pratica dell’attività fisica;

  • coniugare la formazione liceale tradizionale con quella sportiva;

  • costruire un percorso di studio in grado di accogliere anche giovani impegnati nello sport;

  • delineare un percorso formativo che orienti in maniera prevalente alla prosecuzione degli studi in area medico-biologico-sportiva.

Organizzazione generale

La formazione scientifico-tecnologica e quella umanistica concorrono in maniera equivalente al percorso formativo. Inoltre, la programmazione delle discipline tecnico-scientifiche prevede una particolare attenzione sia all’attività motoria che alla pratica sportiva (anche agonistica), alla Fisiologia, all’Igiene, alle Scienze dell’alimentazione e all’Educazione alla Salute.

E’ prevista altresì una vera e propria rimodulazione dei programmi di alcune materie come la Fisica che, dal secondo biennio, si occupa anche di Biomeccanica; la Biologia con l’approfondimento di tematiche legate allo studio del corpo umano, alla scienza dell’alimentazione e alle nuove frontiere del doping genetico; la Chimica con lo studio dei processi energetici coinvolti nell’attività fisica; la Storia che segue anche l’evoluzione dello Sport; le Materie Letterarie con l’inserimento di approfondimenti tematici sull’agonismo, la competizione, la violenza nello sport.

Saranno, inoltre, stipulate apposite convenzioni con il C.O.N.I. e le varie Federazioni sportive al fine di organizzare stage, corsi di specializzazione legati alla formazione teorica e all’attività sportiva.

Successivamente al primo biennio, parallelamente al piano di studi curriculare, saranno introdotti progetti specifici, in collaborazione con le Facoltà di Medicina e di Scienze motorie dell’Università di Latina e Roma. La partecipazione a tali corsi, oltre ad arricchire il percorso formativo, migliorerà l’orientamento individuale in uscita.

Quadro orario del liceo sportivo

Il totale delle ore di insegnamento settimanali nel biennio è di 27 suddivise su cinque giorni, quindi due volte sei ore e tre volte cinque ore. Nel triennio sono previste 30 ore settimanali suddivise però su sei giorni, quindi cinque ore ogni giorno.

Disciplina I anno II anno III anno IV anno V anno
Italiano 4 4 4 4 4
Inglese 3 3 3 3 3
Geo-storia 3 3
Storia 2 2 2
Filosofia 2 2 2
Matematica 5 5 4 4 4
Fisica 2 2 3 3 3
Scienze 3 3 3 3 3
Diritto sportivo 3 3 3
Discipline sportive 3 3 2 2 2
Scienze motorie 3 3 3 3 3
Religione 1 1 1 1 1
Totale 27 27 30 30 30

 

Criteri per l'ammissione al liceo scientifico ad indirizzo sportivo:

ALUNNI CON DISABILITA’ CERTIFICATA (L. 104/1992)
 
2 posti, uno per sezione
N.B.
✓ per le situazioni di disabilità fisica e/o cognitiva, è necessario comunque che l’allievo/a pratichi già un’attività sportiva organizzata;
✓ per le disabilità che richiedono un percorso scolastico differenziato e/o per obiettivi minimi - poiché legate a eventuali difficoltà cognitive - i risultati scolastici considerati (e la media dei voti conseguente) saranno quelli legati al P.E.I. dell’allievo/a.
 
Gli alunni con DSA accedono con i criteri standard.
 
CRITERI DI SELEZIONE ALUNNI SPORTIVI
C1: residenza in provincia di Latina
C2: pratica sportiva a livello Nazionale o inserimento nella rappresentativa nazionale (E’ NECESSARIO PRESENTARE LE DICHIARAZIONI SU CARTA INTESTATA DELLA FEDERAZIONE CHE ATTESTI IL TESSERAMENTO E L’ATTIVITA’ SPORTIVA SVOLTA)
C3: pratica sportiva a livello Regionale o inserimento nella rappresentativa Regionale (E’ NECESSARIO PRESENTARE LE DICHIARAZIONI SU CARTA INTESTATA DELLA FEDERAZIONE CHE ATTESTI IL TESSERAMENTO E L’ATTIVITA’ SPORTIVA SVOLTA)
C4: media dei voti di tutte le discipline nella pagella conclusiva del secondo anno di scuola media e del primo periodo dell’anno scolastico in cui si effettua l’iscrizione (es: per l’a.s. 2023/2024 saranno valutati i dati dell’a.s. 2022/2023, tramite fotocopia o anche schermata del registro elettronico) 
C5: voto di comportamento nel primo periodo didattico della terza media (tramite fotocopia o schermata del registro elettronico)
 
ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO:
Alla media dei voti di tutte le discipline nella pagella conclusiva del primo periodo dell’anno scolastico 2022/2023 si aggiungono i seguenti punteggi:
Attività agonistica livello internazionale P. 8                      
Attività agonistica livello nazionale P. 7
Attività agonistica livello regionale P. 4
Classifica in gare di livello internazionale individuale o di squadra, fra i primi dieci P. 2
Classifica in gare di livello nazionale, individuale o di squadra, fra i primi dieci, oppure facente parte della rappresentativa nazionale di sport di squadra P. 1
Classifica in gare di livello regionale, individuale o di squadra, fra i primi dieci, oppure facente parte della rappresentativa regionale di sport di squadra P. 0,5
Voto di comportamento primo periodo terza media < 8 P. 0
Voto di comportamento primo periodo terza media 8 P. 3 
Voto di comportamento primo periodo terza media 9 P. 5
Voto di comportamento primo periodo terza media 10 P. 10
 
Non si applica il criterio della scelta del gruppo amicale.
 
I punteggi non sono cumulativi. Si valuterà solo il titolo del livello più alto.
Si valuterà una sola classifica, quella del torneo o campionato maggiore.
 
Il punteggio attribuito per meriti sportivi è assegnato solo per partecipazione ad attività di Federazioni sportive CONI o affiliate e saranno prese in considerazione solo le certificazioni rilasciate da federazioni di riferimento e non quelle di Società di appartenenza.
A parità di punteggio, lo studente più giovane ha la precedenza nell’inserimento in graduatoria.
Agli alunni calciatori sono riservati al massimo 4 posti in ciascuna sezione. Il totale degli alunni calciatori, pertanto, su entrambe le sezioni, non potrà superare il numero di 8.
 
CRITERI DI SELEZIONE ALUNNI NON SPORTIVI
 
C1: residenza in provincia di Latina
C4: media dei voti di tutte le discipline nella pagella conclusiva del primo periodo dell’anno scolastico in cui si effettua l’iscrizione (es: per l’a.s. 2023/2024 saranno valutati i dati dell’a.s. 2022/2023, dalla pagella di primo quadrimestre della terza media).
 
Nb: la documentazione relativa ai punti c1, c2, c3, c4 e c5 deve essere consegnata alla segreteria della scuola entro e non oltre il 27 marzo 2023 pena il decadimento della domanda di iscrizione alla sezione del liceo sportivo.
 
A seguito della pubblicazione della graduatoria provvisoria, non saranno accettati reclami inerenti la mancata valutazione di titoli, se essa sia derivante dalla presentazione tardiva della documentazione, ossia DOPO il termine indicato dalla scuola. 
 
La scelta va operata tra “accesso per merito sportivo” e “accesso per merito scolastico”. Le due scelte non possono essere integrative (es, lo studente che non accede per merito sportivo non può richiedere di accedere per merito scolastico in un secondo momento), bensì esclusive (o l’una o l’altra).
 
Di norma, non si procede all’inserimento in classi successive alla prima. Qualora la numerosità delle classi di arrivo lo consenta, su valutazione del dirigente scolastico, sono ammessi studenti che totalizzino un punteggio almeno pari all’ultimo punteggio della singola graduatoria di riferimento. 
Non sono ammessi alunni ripetenti (né da altri indirizzi di studio della stessa scuola, né da altri indirizzi di studio di altre scuole).